• Home
  • Libri e manuali

Riviste tecniche

  • L'audit HACCP nel settore della ristorazione

    Maria Zemira Nociti, Paolo Macao
    Editore: Edagricole
    Formato: Libro

    Dedicato all'audit in materia di sicurezza alimentare nel composito comparto HO.RE.CA. (hotel, restaurant e catering), questo volume offrire alcuni semplici e concreti suggerimenti ad ispettori istituzionali ed auditor.
    Seguendo le prescrizioni della normativa comunitaria e nazionale in materia di sicurezza alimentare e di autocontrollo igienico, si suggerisce ai responsabili dell`attività di preparazione, somministrazione e vendita di alimenti e bevande ed agli auditor di ragionare per processi, impostando schemi che, garantendo la massima sicurezza del consumatore, permettano una gestione del sistema semplice ed efficace.
    Si illustrano, inoltre, i punti chiave dell’auditing fornendo consigli pratici a chi aspira a diventare auditor professionista, a chi voglia svolgere audit interni alla propria azienda ed a chi a tali audit sarà soggetto. Maria Zemira Nociti e Paolo Macao dopo avere lavorato presso i servizi engineering e qualità di alcune importanti multinazionali del food, sono oggi rispettivamente General Manager e Sales Director dello STUDIOZETAPI, specializzato nella formazione, consulenza e comunicazione tecnica per il settore alimentare.
  • Alimenti Sicuri

    Maria Zemira Nociti, Paolo Macao
    La guida per il consumatore dal supermercato alla tavola
    Editore: Edagricole
    Data pubblicazione: Settembre 2007
    Formato: Libro - Pag. 108 - 15x21

    La legislazione nazionale ed internazionale si è preoccupata di salvaguardare e migliorare la sicurezza degli alimenti per tutelare la salute pubblica, impostando strategie che coinvolgono l'intera filiera dalla produzione alla vendita dei cibi.
    Dopo l'acquisto spetta al consumatore garantire la sicurezza di ciò che prepara e porta in tavola. Si parte dalla spesa, si prosegue con una corretta conservazione, un'attenta cottura, una idonea gestione degli eventuali avanzi ed una efficace pulizia di cucina e stoviglie.
    Le conserve "fai da te" sono il vanto di ogni padrone di casa, ma possono essere fonte di pericolose tossinfezioni, una sezione del libro è dedicata a come congelare, essiccare, preparare marmellate e conserve "in sicurezza". Ed infine alcuni consigli utili per chi deve o vuole mangiare spesso fuori casa.
  • Imballaggio e confezionamento dei prodotti alimentari

    Maria Zemira Nociti, Paolo Macao hanno realizzato la traduzione del volume
    Autore: Robertson Gordon L.
    Data pubblicazione: prima edizione Settembre 2009
    Formato: Libro - Pag 589 - 17,5x24

    Questo testo parte dall'assunto che lo sviluppo di un imballaggio che destinato al settore alimentare richiede una profonda conoscenza dei materiali disponibili, dell'alimento da confezionare, dei sistemi di distribuzione e della shelf life prevista. E' pertanto indispensabile avere conoscenze di base di chimica, microbiologia, scienza degli alimenti, ingegneria applicabili a produzione, conservazione, distribuzione e commercializzazione di un particolare alimento. Il testo comprende cinque aree tematiche. La prima descrive la produzione, le proprietà, le forme dei materiali di confezionamento.
    La seconda riassume i diversi tipi di reazioni di deterioramento cui gli alimenti sono soggetti ed evidenzia i fattori estrinseci che ne controllano la progressione. La terza parte tratta il confezionamento asettico degli alimenti, gli imballaggi utilizzabili nel microonde, gli imballaggi attivi e intelligenti, il confezionamento in atmosfera protettiva.
    La quarta parte approfondisce il confezionamento delle diverse categorie di alimenti (carni, ortofrutta, prodotti lattiero caseari, cereali, snack, dolci e bevande). La parte finale comprende un capitolo sulla sicurezza e sui requisiti di legge negli Stati Uniti e nell'Unione Europea e un capitolo su imballaggi ed ambiente che, come il resto del volume, sono stati aggiornati e riportati alla realtà europea e nazionale da STUDIOZETAPI che ha curato l'edizione italiana
  • Manuale Lattiero caseario

    2 Volumi - AA. VV.
    Editore: Tecniche Nuove
    ISBN: 978-88-481-2301-3
    Data pubblicazione: 11/2011
    Formato: Libro - Pag 1514 - 24,5 × 17,5 cm

    Informazioni editoriali a cura di Vincenzo Bozzetti Il Manuale si rivolge a tutti gli operatori del settore lattiero caseario e offre uno strumento di studio e lavoro di elevato profilo tecnico-scientifi co, aggiornato e di facile consultazione.
    Il testo è diviso in cinque sezioni:
    • la prima, di carattere generale, inizia con alcune note di storia ed economia lattiero casearia e tratta la produzione del latte, i suoi componenti, il latte alimentare, l’igiene e la disinfezione, l’aria e l’acqua in uso nei processi di lavorazione;
    • la seconda, altamente specializzata, è dedicata alle principali tecnologie di caseificazione di formaggi italiani e mondiali;
    • la terza tratta gli altri prodotti derivati del latte, quali il burro, la ricotta, il mascarpone, il gelato e il siero;
    • la quarta approfondisce gli aspetti legati al packaging e alla distribuzione, al controllo di gestione dei costi delle trasformazioni lattiero casearie e alle modalità di certificazione;
    • la quinta e ultima sezione, corredata da un ricco apparato iconografico, rende il Manuale unico nel suo genere offrendo una trattazione vasta e approfondita dedicata all’impiantistica, che descrive le tecnologie di base ed esamina le infrastrutture di processo, generali e specifiche.

Gli interventi dei nostri esperti sono diretti a migliorare l’operatività favorendo la formazione e la crescita professionale del personale coinvolto nel progetto e dell'intera azienda cliente.


STUDIOZETAPI Via della Vittoria, 98 - 20861 Brugherio (MB) P.Iva 04210370963
Utilizziamo cookie tecnici e di terze parti al fine di migliorare i nostri servizi. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per ulteriori informazioni su come modificare la configurazione e bloccare i Cookie, consulta la nostra Cookie Policy.